La Versilia è una terra di grandi tradizioni. In questa zona viene prodotto il Marmo di Versilia che rappresenta uno dei prodotti di eccellenza dell’Italia. Carrara, nel nord della Toscana, è l’indiscussa capitale mondiale nella produzione di questo marmo lucente e pregiato, spesso utilizzato da artigiani e scultori per confezionare delle vere e proprie opere d’Arte. Ai tempi di Michelangelo, veniva trasportato facendo rotolare i blocchi a valle senza alcun controllo, su di un “letto” di detriti. Questa forma di trasporto pericolosa si chiamava “abbrivio” e fu ben presto vietata dalla legge.
Con l’uso dei buoi che trainavano i blocchi, il Marmo veniva trasportato passando per Stazzema, Seravezza e Pietrasanta, la città dove il Marmo prendeva forma grazie ai suoi Artisti e alle sue Botteghe Artigiane.
Nei laboratori artigiani di Pietrasanta, la manualità e l’arte della scultura e della lavorazione del Marmo si tramanda da generazione in generazione.
La sua storia, la sua tradizione, le sue caratteristiche ma soprattutto le competenze degli artigiani che si tramandano nel tempo, lo rendono un prodotto di alto pregio che dona un tocco di eleganza e raffinatezza a tutti gli arredi, complementi e opere che prevedono il suo impiego. La purezza del materiale, il colore candido e le sensazioni che trasmette al tatto nonchè il suo valore in termini di durabilità e conservazione, fanno del Marmo di Carrara una delle soluzioni per l’interior design più ricercate ed esclusive per arredare con classe la propria dimora.
No Comments