Villa Cordevigo

Villa Cordevigo

by LAC STUDIO, 1 Dicembre 2015

 

Il Relais Villa Cordevigo si colloca tra le Ville storiche del Veneto che rappresentano il Lusso e l’Autentica Arte Italiana. Nell’entroterra del Lago di Garda e a pochi chilometri dalla città di Verona, nel cuore del Veneto, sorge Villa Cordevigo, una storica residenza del ‘700 immersa nella natura ed abbracciata da un parco secolare di inimitabile bellezza composto da maestosi ippocastani, platani e tassi. In questo luogo speciale gli amanti della bellezza e della storia possono ritrovare il benessere in ogni sua forma, trasportati dall’energia e dall’amore che emana questo posto – Gli accoglienti alloggi, il ristorante, la SPA e la Natura circostante – sono gli ingredienti per un armonioso soggiorno all’insegna del piacere personale.

800px-Simone_Martini_033

La Villa sorge nell’antica località di Cordevigo, già insediamento romano e fu costruita nel 1700 su un palazzo rinascimentale del XV-XVI secolo. L’ingresso è formato da un caratteristico quanto affascinante viale di cipressi che porta ad un monumentale cancello. All’interno, un ampio cortile con una fontana centrale e il giardino all’italiana. La struttura architettonica prevede un corpo centrale con due ali laterali più basse formate a sinistra dalle barchesse delle scuderie e a destra dalle cantine e dai magazzini. Sul retro del palazzo si trova il parco secolare.

Fa parte del complesso anche la piccola chiesa di San Martino che sorse al servizio della comunità agricola intorno al 1400. La sua struttura fu probabilmente modificata e ricostruita nel corso del tempo raggiungendo le forme e le dimensioni attuali. All’interno della chiesa è presente un’eccezionale quanto rara collezione di circa 3300 reliquie, raccolte e ordinate nel 1700 da Marcantonio Lombardo, Vescovo di Crema e signore del luogo. Oggi, la chiesa di San Martino è divenuta la cappella gentilizia della Villa Cordevigo, simbolo di Religione, Arte e rispetto delle Tradizioni e dove ogni anno viene celebrato il Santo Martino di Tours con la Messa dell’11 Novembre, che si tramanda dal XVII secolo.


 

villa_cordevigo_aerea0x0

La Villa, con le sue forme sfarzose, è un perfetto esempio di antica dimora patrizia e la sua storia riporta numerosi proprietari di nobili famiglie. A partire dalla metà del ‘500, la Villa vede la famiglia Pignolati di Verona quale proprietaria dell’immobile che si presume fosse all’epoca semplicemente una corte agricola. Successivamente, nel corso del 1600 subentrarono i Lombardo, parenti della famiglia precedente. Nell’ottocento due ulteriori famiglie proprietarie: Saladini De Moreschi e Dolci.

Nel più recente 2002, le famiglie Delibori e Cristoforetti acquistano l’intera tenuta di vigneti e oliveti con al centro la Villa Cordevigo ed iniziano un intenso ed ambizioso progetto di restauro conservativo che durerà alcuni anni e che permetterà di mantenere intatta fino ad oggi la struttura della Villa nonché il suo splendore e la sua anima nobile.

È solo grazie a loro se oggi possiamo godere di questo incantevole posto dove si uniscono Armonia, Benessere, Lusso e Vera Arte Italiana – cullati dall’atmosfera e dalla Natura che ci dona luoghi di immenso piacere sia fisico che mentale e dove il nostro cuore inspiegabilmente si accende e trasmette pace alla nostra anima.

È per questi motivi che LAC STUDIO ha scelto di presentare qui la propria attività e i propri servizi attraverso un video che verrà pubblicato a breve e che si rivolge alle sole persone che amano e riconoscono la vera Bellezza e che sono costantemente alla ricerca di Eccellenza, Arte, Benessere e luoghi di Cultura e Piacere.

 

Credits: Foto Villa Cordevigo, Dipinto San Martino (Wikipedia)
Link al sito ufficiale: Villa Cordevigo Wine Relais 

 

VIDEO ISTITUZIONALE DELLA VILLA CORDEVIGO

No Comments


Leave a Reply

Your email address will not be published Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*